VERSO UNA CITTADINANZA EUROPEA

                                                   

maniloca EUROPA p

 

novità interessanti per il nostro viaggio

  

#VersounaCittadinanzaEuropea...  

Leggi tutto: VERSO UNA CITTADINANZA EUROPEA

Diamo voce al futuro

 

imput2 

E se si desse l'opportunità ai piccoli cittadini, ai ragazzi e alle ragazze d'Italia, di far conoscere il proprio pensiero e le proprie aspettative per il futuro di questa Europa che li vede protagonisti del domani?

E se questo avvenisse sotto l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo...  dimostrando la volontà di questa primaria Istituzione della Nazione Europa di ascoltare la voce dei giovani cittadini e dar loro la possibilità e lo spazio dove poter proporre e indicare un'idea di Europa "come la vorrebbero"?

Leggi tutto: Diamo voce al futuro

LA CITTA' DEI BAMBINI (e dei RAGAZZI)

 

 

ciudad

 

Un interessante elungimirante incontro tra operatori e professionisti specializzati sul tema della partecipazione dei bambini e dei ragazzi nella vita comune e nelle scelte sugli e per gli spazi di vita si è svolta qualche mese addietro in Spagna, a Madrid.

Organizzato da Acción Educativa (una associazione pluralista che riunisce professionisti di tutti gli ambiti della educazione) l'incontro vede nell'elenco (in cui l'Isola di Arturo si riconosce) che di seguito si riporta le Conclusioni cui si è giunti .

Leggi tutto: LA CITTA' DEI BAMBINI (e dei RAGAZZI)

nohate

 

LOTTA ALL'ODIO E ALL'INTOLLERANZA SUL WEB

INIZIATIVA DEL CONSIGLIO D'EUROPA

NoHate

Young People Combating Hate Speech Online"I giovani combattono l'istigazione on line all'odio" è un progetto del Consiglio d'Europa volto a sensibilizzare i giovani contro episodi di intolleranza ed espressioni violente nei confronti del diverso manifestati on line, che riguardano differenze religiose, di genere, culturali, ma anche episodi di bullismo.

Leggi tutto: nohate

La partecipazione e i giovani

La partecipazione dei giovani e dei giovanissimi!

PARTEC

 

Quella dei Consigli Comunali dei Ragazzi è un'esperienza che si è sviluppata prima in Europa e, successivamente, anche in Italia dall'impulso della Legge 285/97 che mettava a disposizione dei Comuni i finanziamenti necessari per concretizzare quelli che erano i principi della Legge stessa.

Leggi tutto: La partecipazione e i giovani

Informazioni aggiuntive