GENERAZIONI IN ASSEMBLEA
- Dettagli
- Categoria: Partecipazione
L'esperimento socio culturale è giunto al terzo incontro.
Il nuovo appuntamento aveva per titolo: “Restare o Partire – quando e quanto è un obbligo, quando e quanto una scelta”, un tema che a prima vista riguarda i nostri amici più giovani (la famosa fuga dei cervelli) ma che invece tocca ogni generazione, le famiglie di quei ragazzi prima di tutto, ma non solo.
È diffuso, già da un po’ di anni, un altro fenomeno sociale: la partenza di più anziani che (quando e quanto per obbligo e quando e quanto per scelta) vanno a vivere laddove l’economia e il tenore di vita offrono una vita senz’altro più dignitosa con le pensioni che percepiscono. Anche in questo caso però si lasciano famiglie e luoghi di vita…
Sena alcuna volontà di trovare soluzioni o scrivere ricette, ma attraverso il racconto, il confronto e la condivisione fare in modo che ci sia l’incontro e la comprensione affinché, per esempio, non se ne esca più qualcuno con frasi fatte e giudizi tranchant del tipo “bamboccioni”.
Una serata in cui si è potuto capire che alcuni ragazzi ritengono un diritto sacrosanto voler partire e conoscere senza doversi sentire "obbligati" a farlo, ragazzi che si trovano ad accettare con disagio e dispiacere questa tappa in quanto nel nostro Paese non trovano le possibilità di emancipazione e di lavoro e, infine, genitori che si rendono conto che questa è la strada.
La discussione è stata coinvolgente a tal punto che non si è avvertito il tempo che passava e, per esigenze di chiusura dello spazio che ci ospitava, non si è trattato il tema "Anziani" in partenza...
Sarà nostra cura organizzare il secondo tempo nei prossimi tempi.