GENERAZIONI IN ASSEMBLEA

 GiA

 

 L'incontro de L'isola di Arturo coni in due gruppi: il Forum dei Giovani Caserta (ente interno alla Amministrazione Comunale) e il Comitato Biblioteca Organizzata - Caserta. due compagini prevalentemente di giovani cittadini, che si impegnano per la promozione n città di un ascolto delle loro esigenze e punti di vista ed una partecipazione attiva alla rigenerazione (in ogni senso) del territorio, con i quali si è scoperta una condivisione di intenti riguardo ad tema quale quello del confronto tra generazioni, ha generato un progetto/percorso condiviso "battezzato" col titolo GiA - Generazioni in Assemblea. 

 

Un esperimento socio culturale che vede l’incontro ed il confronto tra cittadini di ogni età su temi, modalità di vita e “visioni” che interessano tutti ma non sempre sono condivise, anche grazie al gap generazionale.

Ne parliamo insieme ed insieme cerchiamo dei possibili punti di incontro, condivisibili anche con piccoli sacrifici sui modi di pensare ed approcciare l’attualità ed il futuro.

Una Assemblea che, come tutte le assemblee, sarà verbalizzata lasciando un segnale ed un punto di partenza per una esperienza partecipativa che duri nel tempo.

 


GiA-III-RoP-obis.jpg

L'esperimento socio culturale è giunto al terzo incontro.

Il nuovo appuntamento aveva per titolo: “Restare o Partire – quando e quanto è un obbligo, quando e quanto una scelta”, un tema che a prima vista riguarda i nostri amici più giovani (la famosa fuga dei cervelli) ma che invece tocca ogni generazione, le famiglie di quei ragazzi prima di tutto, ma non solo.

È diffuso, già da un po’ di anni, un altro fenomeno sociale: la partenza di più anziani che (quando e quanto per obbligo e quando e quanto per scelta) vanno a vivere laddove l’economia e il tenore di vita offrono una vita senz’altro più dignitosa con le pensioni che percepiscono. Anche in questo caso però si lasciano famiglie e luoghi di vita…

Sena alcuna volontà di trovare soluzioni o scrivere ricette, ma attraverso il racconto, il confronto e la condivisione fare in modo che ci sia l’incontro e la comprensione affinché, per esempio, non se ne esca più qualcuno con frasi fatte e giudizi tranchant del tipo “bamboccioni”.

Una serata in cui si è potuto capire che alcuni ragazzi ritengono un diritto sacrosanto voler partire e conoscere senza doversi sentire "obbligati" a farlo, ragazzi che si trovano ad accettare con disagio e dispiacere questa tappa in quanto nel nostro Paese non trovano le possibilità di emancipazione e di lavoro e, infine, genitori che si rendono conto che questa è la strada.

La discussione è stata coinvolgente a tal punto che non si è avvertito il tempo che passava e, per esigenze di chiusura dello spazio che ci ospitava, non si è trattato il tema "Anziani" in partenza...

Sarà nostra cura organizzare il secondo tempo nei prossimi tempi.

 


GiA-ansia6bis.jpg

 

G.I.A. - Generazioni in Assemblea propone un secondo appuntamento e, nel suo spirito, che vuole proporre l'incontro e l'approfondimento di temi per promuovere una convivenza, consapevole, tra pari di età diverse.

Giovedì 14 dicembre 2023 si è organizzato il secondo incontro, il tema era l'ansia, problematica più che attuale che vede interessati tanti e tante, specie tra i giovani e giovanissimi, per cui c'è un approccio diverso tra generazioni.

Di nuovo alla conduzione, squadra vincente non si cambia, Roberta Giannini e Rachele Aurora Marzaioli, rispettivamente Presidenti di COMBO (Comitato Biblioteca Organizzata) del Forum dei Giovani di Caserta, che hanno saputo gestire momenti di confronto anche abbastanza tesi (dei misunderstendig tra persone di età diverse possono sempre capitare) che comunque hanno visto la partecipazione appassionata dei presenti, in special modo dei più giovani.

Con noi la Dottoressa Anna Zampella, psicologa, che ha introdotto il tema in prima battuta con alcune definizioni scientifiche della problematica.

Ribadiamo il concetto alla base di questo percorso, si tratta di una Assemblea, quindi tutti possono intervenire portando la loro esperienza, la loro conoscenza e le loro riflessioni.

Come per tanti termini del nostro lessico quotidiano, che per l'uso ripetuto e spesso a sproposito, rischiamo di entrare nella massa ripetendo che in G.I.A. "uno vale uno" (tutti hanno titolo ad intervenire) e "INSIEME" si può migliorare.

 


 358453324 647894740705673 1146888602920148026 n

 

I SOCIALMEDIA

 

Partendo da una riflessione su un tragico fatto di cronaca, la morte di un bambino in un incidente stradale causato da uno "Youtuber" durante una "challenge", abbiamo riunito in un incontro collettivo persone appartenenti a generazioni diverse e a realizzare un confronto tra idee e concetti che riguardano la sfera del mondo del lavoro digitale secondo i punti di vista di tutti.

Grazie alla conduzione di Roberta Giannini e Rachele Aurora Marzaioli, rispettivamente Presidenti di COMBO (Comitato Biblioteca Organizzata) del Forum dei Giovani di Caserta, abbiamo potuto ascoltare il pensiero e le opinioni, ma prima di tutto conoscere le diverse conoscenze e sensibilità, di una platea di persone le cui età erano comprese tra i dodici e i sessanta e più anni. Un confronto che vuole dimostrare l’impegno e la volontà di tutti a mettersi in gioco ed a incontrare “l’altro” per costruire una convivenza consapevole rispettosa di tutti con tutti.

Non andiamo oltre per ora, ringraziamo tutti i convenuti e in particolare i componenti del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi e i loro genitori che hanno partecipato alla serata con interventi utili e che raccontano le preoccupazioni legate al mondo digitale ed al rapporto con i figli.

 L’isola di Arturo in particolare ringrazia Roberta e Rachele per avere accolto e sposato una proposta cui tenevamo molto e che vede come azione principale l’incontro ed il confronto, temi a cui dedichiamo da sempre i nostri sforzi e le nostre attività.

Che l’iniziativa abbia rivestito per tutti interesse e coinvolgimento è dimostrato dalla durata dell’incontro,i oltre due ore di dibattito serrato in un tardo pomeriggio della metà di luglio con temperatura e umidità ai limiti della sopportazione ma che alla fine non hanno inciso, anzi non sono stati avvertiti più a partire dal primo intervento.

 G.i.A. non finisce qui dopo l’estate torneremo, stavolta coinvolgendo le scuole del territorio che, giustificate dato il periodo, non hanno partecipato.

 
361379066 2245727852289718 4804520649943175309 n
 
361286632 2245727825623054 4849866420282695618 n

 

Informazioni aggiuntive